Con la chiusura delle scuole e l’introduzione della didattica a distanza, il concetto di alunno nell’immaginario del docente si è arricchito di nuove tonalità.
Abituati alla dicotomia presente-assente della scuola in carne ed ossa, gli insegnanti si sono trovati più di una volta davanti a situazioni un po’ più sfumate che hanno dato vita a una serie di stadi intermedi che non avevano mai sperimentato prima.
Così, specialmente nei primi tempi, ma anche dopo a dir la verità, c’era sempre qualcuno che, nonostante le indicazioni tecniche, i video-tutorial, le spiegazioni personalizzate, smarrivano il codice per accedere alla lezione e vagavano tra le stanze della scuola virtuale senza riuscire ad imboccare la porta della propria classe.
Ogni tanto qualche compagno caritatevole andava loro in soccorso facendogli pervenire l’imperscrutabile stringa alfanumerica che rappresentava la chiave di accesso all’aula. Quando lo veniva a sapere era l’insegnante che provvedeva a raccogliere la smarrita pecorella e riportarla all’ovile, fornendogli nuovamente il link di accesso tramite un nuovo invito.
A volte poteva verificarsi la contingenza dell’aspirante discente che era presente nella lista dei collegati alla riunione-lezione ma che non rispondeva a nessuna sollecitazione uditiva, né tanto meno si faceva vedere. Dopo molti tentativi e suggerimenti, tra cui quello classico di entrare e uscire dall’incontro o di concedere alla piattaforma il permesso di usare il microfono e la telecamera, si riusciva a risolvere non tutti ma buona parte dei problemi di questo tipo.
Poteva anche accadere che fosse l’insegnante ad essere poco raggiungibile o visivamente o a livello uditivo, oppure il precario collegamento lo costringeva ad uscire involontariamente dalla lezione lasciando i ragazzi a chiedersi cosa fosse successo.
Infine c’erano le difficoltà non riconducibili direttamente a problemi tecnici ma frutto di strategie di evitamento che gli alunni sono sempre pronti a mettere in campo per sfuggire a interrogazioni o a controlli dei compiti a casa. Così alcuni che, fino alla lezione precedente, parlavano e rispondevano senza problemi, quando venivano interpellati dal docente inquisitore si chiudevano in un mutismo selettivo, facendo sapere dopo qualche minuto attraverso la chat che avevano provato a parlare ma che probabilmente nessuno li aveva sentiti.
L’ultima casistica che riporto, ma l’elenco è lungi dall’essere completo, riguarda gli alunni che riescono a collegarsi alla lezione, rispondono presente all’appello ma poi si imboscano dietro la telecamera spenta. Facendo controlli a campione tra questi, ogni tanto si riscontrano casi di ragazzi che vengono richiamati sia in chat che a voce ma che a più riprese non rispondono.
A questo punto il dubbio che non si trovino più davanti al computer ma in altre aree della loro abitazione diventa una certezza e vengono messi assenti.
L’ha ripubblicato su Anna Maria Arvia.
"Mi piace""Mi piace"