Dante Alighieri- Inferno. Canto III – La porta dell’inferno (vv. 1-12)

“Per me si va ne la città dolente,
per me si va ne l’etterno dolore,
per me si va tra la perduta gente.
Giustizia mosse il mio alto fattore:
fecemi la divina podestate,
la somma sapienza e ’l primo amore.
Dinanzi a me non fuor cose create
se non etterne, e io etterno duro.
Lasciate ogne speranza, voi ch’intrate”.
Queste parole di colore oscuro
vid’io scritte al sommo d’una porta;
per ch’io: «Maestro, il senso lor m’è duro».

Parafrasi

Attraverso me si va nella città dolente (l’inferno)

attraverso me si va nel dolore eterno

attraverso me si va tra la gente dannata.

Il mio alto fattore (Dio) fu mosso dalla giustizia:

mi creò la potenza divina (il padre)

la somma sapienza (il figlio) e il primo amore (lo spirito santo).

Prima di me non furono cose create

se non eterne ed io duro eternamente.

Lasciate ogni speranza, voi che entrate.

Queste parole minacciose

io vidi scritte nella parte più alta di una porta;

per cui io:”Maestro, il loro senso mi risulta terribile”

Piccolo commento

Dante e Virgilio arrivano davanti alla porta dell’Inferno sulla sommità della quale sono scritte parole terribili che ribadiscono il concetto di dannazione eterna e cancellano ogni speranza. L’idea viene a Dante probabilmente dalle epigrafi metriche poste sopra le porte delle città medievali.

I primi tre versi sono caratterizzati dalla martellante anafora introdotta dalla locuzione “Per me si va”.

Nella seconda terzina sono presenti le perifrasi (giri di parole) che indicano la Trinità: Padre, Figlio e Spirito Santo. Infatti l’Inferno non è solo frutto della potenza di Dio ma anche della sua sapienza che regola l’armonia dell’universo e del suo amore che esprime un’infallibile giustizia.

L’Inferno fu prodotto dalla caduta di Lucifero sulla terra, pochi istanti dopo la creazione degli angeli.

Tutte le cose create prima dell’Inferno (come angeli e cieli) sono eterne e eterno è esso stesso.

Pubblicità

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...