A. Baricco – “I Barbari: saggio sulla mutazione”

Baricco ha il grande dono di rendere lieve e insieme capace di scandagliare grandi profondità la sua scrittura, anche se si tratta di un saggio come questo, pubblicato prima a puntate su La Repubblica e poi in volume.

Chi sono questi barbari che stanno arrivando, che minacciano il nostro modo di pensare e minano le nostre convinzioni? Sono davvero un’orda da combattere e davanti alla quale erigere una barriera o dobbiamo cercare di capire da quale steppa remota vengono e come sono riusciti ad arrivare fino a qui?

Con il suo argomentare appassionante e colmo di belle immagini, Baricco analizza i cambiamenti che stanno attraversando la nostra società che sembrano privilegiare la conoscenza superficiale ma ramificata rispetto alla profondità di pensiero, il livellamento culturale rispetto alle elite intellettuali, il reperimento delle conoscenze sul web e sui giornali rispetto al faticoso lavoro sui libri.

Dopo una lunga riflessione e molti esempi, lo scrittore arriva alla conclusione che, come la Grande Muraglia cinese non è servita ad arginare le scorrerie dei mongoli, l’innalzamento delle barriere degli intellettuali piu tradizionali non potrà fermare il cambiamento che è comunque già in atto e che ha già provocato una mutazione nel modo di sentire e di essere di ognuno di noi.

In tale scenario di mutazione, che non deve essere vissuto necessariamente come negativo (si pensi alla rivoluzione dell’accesso all’informazione portato dal web ad esempio), lo scrittore piemontese rivendica per i “vecchi” intellettuali il ruolo di portare in salvo gli esiti piu alti della storia del pensiero, dell’arte, della letteratura e magari, senza sminuire l’importanza, renderli fruibili alle nuove generazioni.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...