Dario Bressanini è un chimico e divulgatore scientifico che ha scritto libri di grande successo sui falsi miti dell’alimentazione molto diffusi al giorno d’oggi. Ha anche un profilo Facebook e un canale You Tube sul quale posta video di divulgazione scientifica su argomenti a lui congeniali.
Com’è sua abitudine, l’autore contrappone il rigore della scienza e dei fatti dimostrati ad una serie di leggende metropolitane sugli alimenti fondate su approssimazione ed emotività che contribuiscono alla loro diffusione sia su Internet che sugli altri media.
Tutti abbiamo sentito parlare, e forse abbiamo creduto, al fatto che lo zucchero è bianco perché raffinato da sostanze velenose, mentre quello di canna sarebbe più salutare perché meno trattato; oppure che glutammato, molto usato nella cucina cinese, fa male alla salute, ma nessuno dice che anche il nostro corpo lo produce ed è presente in gran quantità anche nell’italianissimo Parmigiano Reggiano.
L’autore inoltre ci fa riflettere sul fatto che i prodotti biologici contengano meno pesticidi di quelli convenzionali ma l’agricoltura biologica ha in genere una resa minore e non sarebbe in grado di sfamare una popolazione mondiale in continua crescita, se non aumentando le aree coltivate e impattando ancora di più sull’ambiente e sulla biodiversità tanto decantata dagli ambientalisti.
Bressanini fa presente poi che fare buona scienza è difficile e molte ricerche scientifiche finiscono sui media, sempre in cerca di notizie sensazionalistiche, ancora prima che vengano sottoposte alla revisione dei pari che verificano l’attendibilità dell’iter seguito per arrivare al risultato ottenuto.
Un esempio per tutti è quello della ricerca sull’omeopatia su cui sono stati fatti migliaia di studi, di cui molti ne sostengono la validità. Ma se si vanno ad analizzare quelli che seguono un rigoroso metodo scientifico, solo alcune si possono ritenere valide e queste affermano che gli effetti dell’omeopatia si possono paragonare a quelli di un comune placebo.
Questo testo è un pozzo di informazioni che difficilmente si trovano sui comuni mezzi di comunicazione e soprattutto ci guida ad analizzare le varie questioni da diversi punti di vista. Solo così saremmo in grado di capire veramente ciò che ci circonda e potremmo fare scelte consapevoli e razionali.
Bressanini ci mostra la realtà da un punto di vista diverso rispetto alle informazioni da cui siamo travolti quotidianamente e contribuisce alla formazione dello spirito critico. Si può anche non essere d’accordo su alcune sue argomentazioni, ma i suoi libri ci aiutano a crescere.