Federico Rampini- La seconda guerra fredda

Rampini, profondo conoscitore sia della società cinese che di quella americana, in questo libro spiega in maniera chiara come siano cambiati negli ultimi decenni i rapporti tra le due maggiori economie mondiali.

Esamina la capacità della Cina di assorbire, in modo più o meno lecito, il know-how industriale e tecnologico di molte aziende occidentali, in cambio dell’ accesso al suo sterminato mercato, per poi insidiare in molti settori la supremazia americana e sostituire con le proprie imprese quelle straniere. Per questo motivo ormai grandi aziende come Amazon o Apple non sono più leader del mercato cinese, ma sono state soppiantare da colossi locali che non hanno niente da invidiare ai loro omologhi americani.

Per raggiungere tali livelli ha giocato un ruolo importante il forte nazionalismo cinese che ha portato lo stato a favorire le proprie imprese, oltre al forte accentramento dei poteri che è stato portato avanti del leader Xi Jinping. Lo stesso leader cinese ha più volte sottolineato che il suo Paese è destinato ad allargare sempre di più la sua leadership economica e questo può portare beneficio secondo lui anche agli altri popoli. Xi ha raccomandato alle potenze occidentali e in particolare agli Usa di non cadere nella trappola di Tucidide, il quale, quando Atene stava emergendo come potenza militare ai danni di Sparta, affermò come inevitabilmente si sarebbe arrivati ad una guerra, fatto che puntualmente si verificò.
Rapini fa anche notare che l’allarme per la crescita della Cina è presente non solo in Trump che risponde spesso in modo emotivo e non sempre efficace, anche se con motivazioni che sono tutto sommato condivisibili, ma in molti politici anche democratici.
Il fatto che la Cina sia uscita più o meno indenne dalla grande crisi del 2008 ha fatto spesso ribadire al suo leader maximo che tutto sommato la forma di governo cinese si possa considerare più stabile ed efficiente rispetto alle democrazie occidentali che da qualche anno sembrano sempre più in crisi.
Un buon libro che illumina in modo equilibrato e non ideologico i poteri di forza che governeranno il mondo nei prossimi decenni.

2 pensieri su “Federico Rampini- La seconda guerra fredda

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...