«Papé Satàn, papé Satàn aleppe!»,
cominciò Pluto con la voce chioccia;
e quel savio gentil, che tutto seppe,
disse per confortarmi: «Non ti noccia
la tua paura; ché, poder ch’elli abbia,
non ci torrà lo scender questa roccia».
Poi si rivolse a quella ’nfiata labbia,
e disse: «Taci, maladetto lupo!
consuma dentro te con la tua rabbia.
Non è sanza cagion l’andare al cupo:
vuolsi ne l’alto, là dove Michele
fé la vendetta del superbo strupo».
Quali dal vento le gonfiate vele
caggiono avvolte, poi che l’alber fiacca,
tal cadde a terra la fiera crudele.
Parafrasi
“Oh Satan, oh Satan aleph (prima lettera dell’alfabeto ebraico ed esclamazione di dolore)“
cominciò Pluto con la voce rauca;
e quel nobile sapiente (Virgilio), che conosceva tutto,
disse per confortarmi: “Non ti danneggi
la tua paura; perché, per quanto potere egli abbia,
non ci potrà impedire lo scendere dal terzo al quarto cerchio”.
Poi si rivolse a quel volto (labbia) tumido per l’ira,
e disse: “Taci, maledetto lupo (perché demone dell’avarizia);
logarati dentro di te con la tua rabbia.
Non è senza motivo l’andare nelle profondità infernali (al cupo):
lo si vuole in cielo, dove l’arcangelo Michele
punì la superba ribellione (degli angeli che si rivoltarono contro Dio)”.
Come le vele gonfiate dal vento
cadono avviluppate, dopo che l’albero si spezza,
così cadde a terra la bestia crudele.
Piccolo commento
Dante e Virgilio si trovano sulla soglia del quarto cerchio dove trovano Pluto, simbolo di quella brama di ricchezza che è la maggior nemica della felicità umana e dell’ordine sociale.
Nel quarto cerchio infatti si puniscono gli avari e i prodighi la cui pena è quella di rotolare enormi pesi che simboleggia lo sforzo dei peccatori di raggiungere un oggetto, come la ricchezza, di per sé vano. Tra gli avari compaiono molti chierici, papi e cardinali che la cupidigia condusse alla dannazione.
Il canto si apre con la famosa frase pronunciata da Pluto, apparentemente priva di senso. In realtà il “maladetto lupo” esprime con queste parole la sua meraviglia (papé) e il dolore (aleppe) che gli procura la vista dei due pellegrini che stanno scendendo nell’Inferno, offendendo le sue rigide leggi, e invoca per questo l’intervento di Satana.
L’intervento di Virgilio riaffermano con calme parole, opposte alla rabbia diabolica, la volontà divina che ha voluto e autorizzato il loro viaggio
L’utilizzo del termine “chioccia” è una spia dello stile aspro che caratterizza tutta la prima parte del canto, attraverso la ricerca di rime difficili e quindi intensamente espressive.
Il denaro è da sempre la dannazione umana.
"Mi piace"Piace a 1 persona