Marco Balzano- “Resto qui”

“Resto qui” è un romanzo pubblicato nel 2018 dallo scrittore milanese Marco Balzano, secondo classificato con quest’opera al Premio Strega e vincitore di altri riconoscimenti.

Il romanzo è stato tradotto in numerosi stati esteri sia europei che extraeuropei.

“Resto qui” è un romanzo sul senso di radicamento, sull’idea di identità legata all’appartenenza ad un luogo preciso dove si è nati e dove la propria famiglia vive da sempre. Un luogo che sembra ai margini del mondo ma che, suo malgrado, viene investito dagli avvenimenti del XX secolo che lo travolgono e trasfigurano. Prima l’arrivo del fascismo, poi quello dei nazisti cambiano completamente il modo di vivere degli abitanti di Curon, un piccolo centro dell’Alto Adige, che si trovano a dover scegliere tra restare e andarsene e iniziare una nuova vita altrove.
Sopravvissuti alla seconda guerra mondiale, pur con ferite e divisioni che non verranno più meno, complice anche il trauma privato dell’allontanamento della figlia piccola, la famiglia di Trina si accinge a riprendere la vita di un tempo. Ma ciò che non è stata in grado di fare la guerra, riesce il progresso e l’industrializzazione dello stato italiano che, senza curarsi minimamente delle esigenze del territorio dei suoi abitanti, fa costruire una grande diga che sommergerà tutto l’abitato, lasciando scoperto solo il campanile della chiesa. Anche in questo caso, anche se straziati da quest’ennesimo sopruso, Trina e il marito decidono di rimanere, accettando il piccolo prefabbricato messo a disposizione dalla ditta di costruzione nel nuovo abitato fatto costruire a monte del precedente, senza la possibilità di tenere più gli animali e fare la vita da contadini, visto che pascoli e campi da quelle parti non ce ne sono più.
Scritto con un linguaggio piano, fatto di brevi ma incisive frasi, il libro di Balzano è un’intensa pagina di storia italiana e, allo stesso tempo, un riuscito tentativo di elevare una storia privata a modello universale, valida al di là del contesto da cui trae ispirazione.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...