Il genitore incalzante

Anche i genitori possono essere di varie tipologie. Ce ne sono alcuni molto collaborativi che si organizzano in modo che tutti gli alunni della classe siano inclusi in ogni attività della scuola.

A tale scopo arrivano a contribuire anche a livello economico, tramite una colletta tra di loro, per permettere la partecipazione ad uscite e gite della classe a tutti i ragazzi, anche a quelli che non se lo potrebbero permettere.

Talvolta la loro capacità organizzativa invece ha scopi meno nobili come quello di venire a protestare per il comportamento di alcuni ragazzi, magari molto problematici, che disturbano la lezione, arrivando a suggerire quali provvedimenti gli insegnanti dovrebbero adottare per risolvere tali incresciose situazioni. Ed è inutile spiegare loro che non è consigliabile intervenire in maniera troppo rigida in certe particolari situazioni perché si creerebbe ancora più tensione e lo stato delle cose andrebbe anche peggiorando. Quasi sempre penserebbero che gli insegnanti sono degli incapaci, privi di autorevolezza o volontà di intervenire per salvaguardare il benessere dei loro pargoli.

Poi si possono trovare i gruppi di genitori i quali considerano il corpo docente troppo rigido, che seppellisce di compiti a casa i poveri fanciulli, già oberati dai vari impegni pomeridiani, come lo sport, lo strumento musicale, il corso di lingua. E spesso si trovano a trascorrere le serate a cercare di far finire i compiti ai figli invece di godersi un po’ di riposo, magari davanti alla televisione. Non mancano neanche quelli che vengono a rinfacciare agli insegnanti aguzzini il fatto che non sono potuti uscire nel week-end o partire per una piccola vacanza perché la lezione da svolgere a casa non lo permetteva.

Quando vedono arrivare delle note a casa, scritte dagli insegnanti esasperati dal comportamento dei ragazzi, talvolta firmano senza mettere in dubbio la parola del docente e decidono il provvedimento da adottare per migliorare la condotta dei figli; altre volte rimangono increduli e decidono di sentire la versione del figlio che racconterà l’episodio a modo suo e, forti di queste parole, si recheranno dall’insegnante scrivente per contestare la nota dicendo di conoscere bene il loro bambino e che non mentirebbe mai a loro. A questo punto l’insegnante ingaggerà una discussione affermando la sua buona fede e chiamando magari a testimoniare la docente di sostegno che per fortuna si trovava in classe al momento dell’accaduto.

Il genitore della vittima affermerà allora di aver sentito alcuni compagni di classe del fanciullo che gli avrebbero confermato che in fondo non si era comportato così male e che la docente era stata troppo severa. Le due insegnanti presenti con molta pazienza racconteranno di nuovo per filo e per segno l’accaduto, sottolineando che un adulto ha una capacità maggiore di giudicare gli avvenimenti e che il punto di vista dei ragazzi, pur rispettabile, può essere troppo soggettivo.

Tale discussione alla fine non porterà a risultati concreti visto che ognuno rimarrà sulle sue posizioni, ma da quel momento il genitore cercherà sostegno tra altre madri e padri per sentire se anche loro condividano la sua posizione. Nel caso poi dovessero arrivare altre note, o peggio rapporti, torneranno alla carica sventolando la bandiera del vittimismo e affermando che ormai è chiaro come la luce del sole che quel docente ha preso di mira il figlio e lo sta perseguitano.

Episodi di questo tipo non capitano tutti i giorni ma sicuramente nell’arco di un anno si possono verificare più di una volta. La reazione del docente in questo caso dovrà essere ferma ma non rigida, altrimenti potrebbe avere in poche settimane diversi genitori contro che porteranno le loro ragioni alla Dirigente, la quale non sempre sarà disposta ad appoggiare i suoi insegnanti.

Un’altra critica che talvolta viene fatta è quella di non fare lezioni molto interessanti, giustificando in parte il comportamento dei ragazzi che si annoiano e cercano di trovare altri modi per divertirsi in classe. Ora, fermo restando che l’insegnante deve cercare sempre di presentare gli argomenti in modo stimolante per gli alunni, questi deve comunque svolgere un programma e non può ridurre tutte le lezioni a laboratori e all’utilizzo di materiali multimediali, anche se possono essere utili per facilitare la comprensione di certi concetti. Talvolta stare a scuola implica un lavoro faticoso e, anche se percepito come non troppo interessate, va portato avanti comunque, visto che non si può ridurre l’insegnamento ad uno spettacolo di cabaret o ad una gita a Gardaland dove tutto è divertimento e niente deve essere pesante.

Potete trovare altre storie di questo tipo nel libro raggiungibile attraverso questi link:

https://stores.streetlib.com/it/anna-maria-arvia/le-meravigliose-avventure-di-uninsegnante-precaria

https://www.ibs.it/meravigliose-avventure-di-insegnante-precaria…/9788828368694

Pubblicità

2 pensieri su “Il genitore incalzante

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...