Estratti dal libro

Buongiorno a tutti!

Visto che siamo ormai sotto Natale, volevo mettere a disposizione qualche estratto del mio libro dove raccolgo le mie esperienze sul mondo della scuola. Così vi potete fare un’idea sullo stile di scrittura che ho adottato.

Estratto uno

Il ricevimento generale

Un momento topico dell’anno scolastico è il ricevimento generale dei genitori che si tiene in genere due volte l’anno in pomeriggi prestabiliti di dicembre e aprile.

 Chi non riesce per vari motivi a venire ai ricevimenti mattutini, si raccoglie davanti alla scuola almeno mezz’ora prima dell’orario prefissato, formando una calca sempre crescente. Guadagnare le prime posizioni è importante in quanto, quando verranno aperte le porte, chi si troverà più vicino all’ingresso, potrà entrare per primo e, cercando di orientarsi il più velocemente possibile tra i corridoi e le aule, potrà apporre il suo nome prima degli altri sulle liste dei singoli docenti.

Quando sarà scoccata l’ora X, la custode preposta andrà ad aprire le porte della scuola alla folla vociante e intrepida, facendo subito un balzo di lato per evitare di essere travolta dallo sciamare dei genitori che si lanceranno dentro quasi correndo.

In alcune scuole, certi genitori si organizzano in maniera più astuta, suddividendosi i compiti. Così ognuno di loro va alla conquista della lista di un insegnante diverso e, oltre al suo nome, scrive anche quello di altri genitori che in quel momento stanno operando su altri fronti, ricambiando il favore.

In questo modo, quelli che non conquistano le prime posizioni o, peggio, sono arrivati alcuni minuti in ritardo, finiscono in fondo alla lista e rischiano di dover aspettare diverse ore prima di essere ricevuti oppure saranno costretti a rinunciare. Per fortuna alcuni presidi vietano questa pratica da far west e nella circolare che informa sul ricevimento generale viene chiaramente menzionato il divieto di scrivere altri nomi oltre al proprio sulle liste di prenotazione.

La folla assediante è anche molto attenta a chi entra nella scuola quando ancora non sono aperte le porte. Se vedono arrivare un insegnante che non conoscono e che si dirige verso l’ingresso, costui viene seguito da una miriade di sguardi sospettosi, temendo che qualche genitore non stia rispettando l’ordine di arrivo. Alcuni cominciano a consultarsi a voce bassa, chiedendosi se conoscono quella persona misteriosa e se abbia il titolo per introdursi nell’edificio scolastico. Se non si trova la risposta, qualche mamma più intrepida intercetta il sospettato prima che sia troppo tardi e gli chiede se è un docente. Ricevuta la risposta positiva, tutti si tranquillizzano e riprendono l’attesa.”

Estratto due

I corsisti

Anche tra i corsisti la fauna era piuttosto variegata. La maggioranza della popolazione era ovviamente femminile ma si potevano trovare anche alcuni esemplari di sesso maschile. Tra questi c’era Carmine, corpulento ragazzo campano, che amava parlare più delle ricette che preparava in cucina che degli argomenti delle lezioni che probabilmente percepiva come noiosi e a tratti fastidiosi. Un giorno in fondo alla grande aula dove si tenevano le lezioni più affollate comparve una signora piuttosto corpulenta la quale, seduta placidamente davanti una cattedra che vi era posizionata, stava consultando delle riviste di gossip e moda. Era la madre di Carmine che era venuta a trovarlo e, non sapendo cosa fare nel pomeriggio, lo aveva accompagnato a lezione. Ogni tanto alzava gli occhi e provava ad ascoltare quello che veniva detto dai docenti ma subito tornava a più piacevoli occupazioni.

Poi c’era Pina Pineta, che si era laureata in qualche misteriosa università privata del meridione, e ogni volta si stupiva dell’insormontabile difficoltà degli argomenti trattati. Dopo l’esame di Geografia si era molto lamentata delle ostiche domande che le avevano posto su un argomento, a suo dire, difficilissimo, di cui non aveva mai sentito parlare: la Guerra Fredda. Inutile dire che non riuscì a superare il primo anno.

 Ovviamente non erano tutti privi di competenze e disinteressati. Era presente una piccola percentuale di giovani donne sempre chine sull’immancabile portatile che si impegnavano al massimo e talvolta intervenivano per condividere il loro punto di vista. Qualcuna di queste le ho viste più di una volta avventarsi sul professor Urtis appena prima di cominciare le sue magniloquenti lezioni o subito dopo averle terminate. Alcune addirittura si precipitavano a sistemargli il microfono prima che iniziasse a parlare.

Il libro

Titolo: Le meravigliose avventure di un’insegnante precaria

Autore: Anna Maria Arvia

Genere: umoristico/ autobiografico/romanzo di formazione

Casa editrice: self publishing (su piattaforma StreetLib)

Data pubblicazione: 18/07/2018

Pagine:155 (versione ebook)

Prezzo attuale: 1,99 euro

Sintesi del libro:

L’autrice ripercorre, con un tono semiserio, il suo percorso personale che la ha portato dalla laurea in Lettere al raggiungimento dell’agognato ruolo.

Il libro parte dallo smarrimento seguito al conseguimento della laurea, affronta il surreale biennio della scuola di specializzazione che la porterà alle prime chiamate per le supplenze nei luoghi più disparati della provincia.

Nel corso della narrazione, l’autrice mette in evidenza il suo processo di formazione, attraverso le più diverse esperienze tra situazioni difficili e bizzarre, barcamenandosi tra colleghi, genitori e alunni di ogni tipo.

Largo spazio è dato anche ai rapporti umani che si vengono a formare, soprattutto con i ragazzi disabili. Con tutti gli alunni, ma con loro in particolare, è impensabile avere un rapporto di mera trasmissione di nozioni o di regole educative. .

Solo così sarà possibile creare un rapporto di reciproca fiducia ed educare davvero.

E’ un testo che permette di calarsi nel mondo della scuola, facendo emergerne le varie problematiche che ogni giorno, dalla sua trincea, un insegnante deve affrontare.

Dove trovare il libro:

https://www.ibs.it/meravigliose-avventure-di-insegnante-precaria…/9788828359197

https://books.google.it/books?isbn=8828359196


Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...